
Medicina estetica in odontoiatria – Una nuova frontiera del sorriso
Negli ultimi anni, l’odontoiatria ha vissuto una trasformazione radicale, grazie all’integrazione della medicina estetica. Con l’attuazione del DDL 714 del 30 marzo 2023 – che ha ampliato le competenze degli specialisti oltre il solo terzo inferiore del viso per includere in odontoiatria la medicina estetica mini-invasiva e micro-invasiva di tutto il volto – il settore ha visto una crescente attenzione sia da un punto di vista clinico che normativo. Questo articolo esplorerà l’evoluzione della medicina estetica in odontoiatria, le nuove tecnologie e competenze richieste, e il nuovo ruolo emergente dell’odontoiatra estetico.
Con il DDL 714, gli odontoiatri hanno ora l’opportunità di espandere il loro campo di azione, incorporando trattamenti estetici che vanno oltre il tradizionale ambito dentale. Questo non significa che gli odontoiatri debbano trasformarsi in medici estetici, ma piuttosto che possono arricchire le loro competenze per completare i trattamenti odontoiatrici. Ad esempio, l’uso di dispositivi per la riabilitazione post-operatoria o per applicare principi attivi direttamente sulla mucosa dentale è strettamente legato alla pratica odontoiatrica ma estende i suoi benefici anche in quella estetica.
Medicina estetica in odontoiatria: formazione e professionalità
Per affrontare questa nuova direzione in modo sicuro, è essenziale che gli odontoiatri conoscano le normative vigenti, i trattamenti consentiti e le modalità per proporre questi servizi ai pazienti. È cruciale una formazione professionale di alto livello, che includa la conoscenza approfondita dell’anatomia, della dermatologia, della cosmetica e della cosmeceutica. Solo attraverso un percorso graduale di apprendimento si può garantire un’integrazione sicura ed efficace dei trattamenti estetici in odontoiatria e la nascita di una nuova figura professionale.
Il binomio medicina estetica/odontoiatria sta rivoluzionando la professione, portando alla nascita di una nuova figura: l’odontoiatra estetico. Questo professionista già specializzato in trattamenti estetici odontoiatrici come lo sbiancamento dei denti e le faccette, integrerà i suo raggio d’azione con lifting non chirurgici, trattamenti antirughe e anti-età. L’odontoiatra estetico diventerà una preziosa risorsa per gli studi dentistici che desiderano offrire la medicina estetica ai loro pazienti e aumentare la marginalità dell’attività.
Trend della medicina estetica per il 2024-2025
Se abbracciare questa nuova concezione comporta tempo speso in formazione, perché un odontoiatra dovrebbe scegliere di mettere in atto questo processo? Il mercato della medicina estetica è in rapida crescita. Dal 2008, la domanda di trattamenti medico-estetici è aumentata del 25%, con un particolare incremento tra i giovanissimi e gli uomini. Nel 2022, il mercato internazionale della medicina e chirurgia estetica è stato valutato intorno ai 13,9 miliardi di dollari e si stima che potrebbe arrivare ai 23,4 miliardi di dollari entro il 2027. Questo boom è dovuto principalmente alla crescente popolarità dei trattamenti anti-aging, volti a stimolare la produzione di collagene e ritardare l’invecchiamento cutaneo del viso in modo naturale e senza risultati estremi. Quale occasione migliore per gli specialisti del sorriso?
Le tendenze emergenti nel campo della medicina estetica riflettono un crescente desiderio di trattamenti naturali e minimamente invasivi. I pazienti stanno cercando soluzioni che migliorino la loro bellezza naturale senza interventi drastici. Trattamenti come la biorivitalizzazione cutanea, l’uso di prodotti naturali e tecniche avanzate di radiofrequenza stanno guadagnando popolarità. Inoltre, l’attenzione si sta spostando verso approcci preventivi, come la prejuvenation, per mantenere la pelle giovane e sana il più a lungo possibile.
Spesa media in aumento e clienti sempre più giovani
Un altro aspetto importante da considerare è il costo dei trattamenti di medicina estetica. Secondo l’Osservatorio Agorà, i pazienti italiani spendono mediamente tra i 1000 e i 3000 euro all’anno per trattamenti estetici. Questo rappresenta un aumento significativo rispetto agli anni precedenti, con una crescita del 42% nella spesa media minima e del 20% nella spesa media massima rispetto al 2022. La crescente popolarità di questi trattamenti ha portato anche a un aumento della domanda di soluzioni finanziariamente accessibili e personalizzate. La medicina estetica infatti non è più un campo riservato a una specifica fascia d’età. Mentre la fascia 30-40 anni rappresenta ancora la maggior parte della domanda, con trattamenti volti a contrastare le rughe di espressione e l’aging cutaneo, anche i giovanissimi stanno mostrando un interesse crescente.
I trattamenti più richiesti dai giovani includono il rimodellamento delle labbra, la prevenzione antiaging e le soluzioni per l’acne. Questo trend è in parte influenzato dai social media, dove l’emulazione degli idoli e dei modelli social è molto diffusa. Questi giocano e giocheranno un ruolo significativo nella diffusione delle tendenze di medicina estetica. Le piattaforme come Instagram e TikTok influenzano notevolmente i desideri estetici dei giovani, portandoli a cercare trattamenti che imitano i look dei loro influencer preferiti. Tutto ciò ha portato a un aumento della domanda di trattamenti per l’ovale del viso, il contorno occhi e le labbra tra i giovani e giovanissimi. Tuttavia, è fondamentale che i professionisti mantengano un approccio etico, evitando di assecondare richieste esagerate che possono compromettere la salute del paziente.
Medicina estetica in odontoitaria: un benessere completo
L’integrazione della medicina estetica in odontoiatria non riguarda ovviamente solo l’aspetto estetico, ma anche il benessere complessivo dei pazienti. Trattamenti personalizzati, basati su un attento check-up fisico e cutaneo, sono fondamentali per ottenere risultati ottimali. Ogni individuo è unico e merita un approccio su misura che tenga conto delle sue specifiche esigenze e caratteristiche. Nonostante l’entusiasmo per l’espansione delle competenze odontoiatriche nella medicina estetica, ci sono anche critiche significative. Alcuni professionisti del settore medico-estetico esprimono preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei pazienti, sottolineando che gli odontoiatri potrebbero non avere la formazione necessaria per eseguire correttamente questi trattamenti. La questione della competenza specifica è al centro di un acceso dibattito, con argomenti riguardanti la necessità di una formazione adeguata e l’importanza di mantenere alti standard di sicurezza.
Top Quality Group: un alleato in più
Per supportare gli odontoiatri in questa nuova era, la linea Velvet Skin Plus TMJ offre dispositivi che aggiungono alle tecnologie funzionali per la pratica odontoiatrica quotidiana le possibilità offerte dalla medicina estetica, garantendo trattamenti sicuri ed efficaci. Questi device utilizzano metodiche avanzate come la radiofrequenza capacitiva, la radiofrequenza resistiva, l’elettroporazione e la radiofrequenza frazionata. L’obiettivo è di migliorare lo stile e la qualità di vita dei pazienti, valorizzando la bellezza naturale di ogni individuo con trattamenti non invasivi e indolori. La medicina estetica in odontoiatria rappresenta una rivoluzione per la professione, aprendo nuove possibilità e arricchendo le competenze degli odontoiatri.
Con l’adeguata formazione e l’uso di tecnologie avanzate, gli odontoiatri possono offrire trattamenti completi che migliorano non solo l’estetica dentale, ma anche il benessere generale dei pazienti. La figura dell’odontoiatra estetico è destinata a diventare sempre più centrale, trasformando il modo in cui percepiamo e viviamo la cura odontoiatrica. L’adozione di dispositivi innovativi come quelli della linea Velvet Skin TMJ, insieme a una formazione continua da Top Quality Group e una conoscenza approfondita delle normative, permetteranno agli odontoiatri di navigare con successo in questo nuovo mare, offrendo ai loro pazienti risultati di alta qualità in totale sicurezza. La strada è tracciata: il futuro dell’odontoiatria è estetico, tecnologico e orientato al benessere completo del paziente.